Villa Borghese Cavazza
La Villa Borghese Cavazza, situata nel comune di San Felice del Benaco sul Lago di Garda, ha una storia lunga e affascinante. Nel 1860, l'isola su cui sorge la villa fu espropriata dallo Stato italiano per la costruzione di una fortezza militare. Tuttavia, il progetto fu abbandonato e nel 1870 l'isola passò nelle mani del duca Gaetano de Ferrari di Genova.
Insieme alla sua moglie, la nobildonna russa Maria Sergeevna Annenkova, il duca si dedicò alla progettazione e alla realizzazione del parco che circonda la villa. Furono costruiti muri di contenimento verso il lago e fu trasportata della terra fertile per piantare essenze autoctone. Prima della sua prematura morte nel 1893, il duca e la duchessa concepirono insieme il progetto di un lussuoso palazzo da costruire al posto della vecchia casa Lechi.
Il palazzo, in stile neogotico-veneziano che richiama il Palazzo ducale di Venezia, fu realizzato tra il 1894 e il 1901 su progetto dell'architetto genovese Luigi Rovelli. La villa fu arricchita da terrazze sistemate a giardino all'italiana, con elaborati disegni di siepi e cespugli fioriti che danno al luogo un'atmosfera di grande eleganza e bellezza.
La Villa Borghese Cavazza è oggi aperta al pubblico e rappresenta un luogo di grande interesse storico e culturale, oltre che un'oasi di pace e serenità immersa nella natura. I visitatori possono passeggiare tra i giardini ben curati, ammirare la splendida architettura del palazzo e godere della splendida vista sul Lago di Garda. Senza dubbio, una visita a questo luogo incantevole sarà un'esperienza indimenticabile per chiunque abbia la fortuna di visitarlo.
Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.